bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Risultato della ricerca di Danieli, Gian Antonio

Questa è pagina 1 di 1 pagine, e mostra le referenze da 1 a 5 delle 5 referenze trovate
Ordina per
Danieli, Gian Antonio and Rodinò, Emanuele:
Incubazione in vitro con Timidina H3 di ghiandole salivari di Drosophila hydei St. (Diptera), isolate a vari stadi di sviluppo
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 44 (1968), p. 123-126 (Italian)
referenza completa, pdf (429 Kb), djvu (566 Kb).
Costa, Rodolfo and Danieli, Gian Antonio and Bettin, Clara:
Un contributo all'analisi della struttura genetica di popolazioni naturali di Drosophila
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 60 (1976), p. 309-314 (Italian)
referenza completa, pdf (530 Kb), djvu (764 Kb).
Danieli, Gian Antonio and Costa, Rodolfo and Rodinò, Emanuele:
Analisi del locus esterasi 6 in Drosophila melanogaster: variabilità genetica in popolazioni naturali
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 58 (1975), p. 441-446 (Italian)
referenza completa, pdf (477 Kb), djvu (690 Kb).
Danieli, Gian Antonio and Barbujani, Guido and Cravera, Carla and Barrai, Italo:
Sex ratio in Drosophila as a mutagenicity test
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 70 (1981), p. 23-28 (English)
referenza completa, pdf (329 Kb), djvu (224 Kb).
Mostacciuolo, Maria Luisa and Marchesini, Patrizia and Danieli, Gian Antonio and Angelini, Corrado:
Epidemiologia genetica della distrofia muscolare di Bucherine in Italia
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 78 (1985), p. 51-56 (Italian)
referenza completa, pdf (861 Kb), djvu (868 Kb).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali