bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Risultato della ricerca di Bocchio, Franco

Questa è pagina 1 di 1 pagine, e mostra le referenze da 1 a 5 delle 5 referenze trovate
Ordina per
Bocchio, Franco:
Su alcune applicazioni di interesse geodetico delle connessioni non simmetriche
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 48 (1970), p. 343-351 (Italian)
referenza completa, pdf (532 Kb), djvu (791 Kb). | MR 0279724 | Zbl 0196.25303
Bocchio, Franco:
Sui campi di curve superficiali a trasformata geodetica nelle rappresentazioni cartografiche di tipo generale
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 46 (1969), p. 172-176 (Italian)
referenza completa, pdf (383 Kb), djvu (448 Kb). | MR 0256272 | Zbl 0188.25303
Bocchio, Franco:
Geodetic applications of conformal transformations of two-dimensional and three-dimensional harmonic vector fields
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 53 (1972), p. 564-567 (English)
referenza completa, pdf (348 Kb), djvu (347 Kb). | MR 0366190 | Zbl 0271.53007 0271.53007
Bocchio, Franco:
Su una interpretazione delle linee di livello e dimassima pendenza di una superficie nel campo di gravità
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 49 (1970), p. 423-425 (Italian)
referenza completa, pdf (325 Kb), djvu (299 Kb). | Zbl 0222.70006
Bocchio, Franco:
Su alcuni teoremi integrali per la curvatura geodetica e la curvatura media nel caso di campi di curve superficiali e di campi di superfici
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 45 (1968), p. 317-322 (Italian)
referenza completa, pdf (446 Kb), djvu (640 Kb). | MR 0261448 | Zbl 0174.53102

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali