bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Risultato della ricerca di Carapezza, Marcello

Questa è pagina 1 di 1 pagine, e mostra le referenze da 1 a 5 delle 5 referenze trovate
Ordina per
Carapezza, Marcello:
L'olivina come indicatore della fugacità dell'ossigeno in alcuni ambienti naturali
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 38 (1965), p. 394-402 (Italian)
referenza completa, pdf, djvu.
Carapezza, Marcello:
Influenza della fugacità dell'ossigeno sulla temperatura di fusione delle lave. - Nota I. La lava etnea del 1928
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 40 (1966), p. 470-478 (Italian)
referenza completa, pdf, djvu.
Carapezza, Marcello:
Un metodo di controllo della fugacità di un gas con variazione continua nelle sintesi idrotermali ad alte pressioni
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 40 (1966), p. 646-652 (Italian)
referenza completa, pdf, djvu.
Bocchi, Giancarlo and Carapezza, Marcello and Riva di Sanseverino, Lodovico:
Modalità di disidratazione dei sali di Tutton e loro implicazioni cristallochimiche. I. Termini cupriferi e nicheliferi
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 43 (1967), p. 568-577 (Italian)
referenza completa, pdf (648 Kb), djvu (1.22 MB). È seguito da RLINA_1968_8_44_3_435_0
Bocchi, Giancarlo and Carapezza, Marcello and Riva di Sanseverino, Lodovico:
Modalità di disidratazione dei sali di Tutton e loro implicazioni cristallochimiche. II. Termini di cobalto e di zinco
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 44 (1968), p. 435-442 (Italian)
referenza completa, pdf (518 Kb), djvu (791 Kb). Seguito di RLINA_1967_8_43_6_568_0

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali