bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Risultato della ricerca di Falciani, Roberto

Questa è pagina 1 di 1 pagine, e mostra le referenze da 1 a 5 delle 5 referenze trovate
Ordina per
Rigutti, Mario and Falciani, Roberto:
Lo spettro della corona solare nell'eclisse del 20 luglio 1963
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 35 (1963), p. 515-517 (Italian)
referenza completa, pdf (463 Kb), djvu (390 Kb).
Falciani, Roberto and Righini, Alberto and Rigutti, Mario:
Lo spettro della corona solare nell'eclisse totale del 12 novembre 1966
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 42 (1967), p. 209-211 (Italian)
referenza completa, pdf (428 Kb), djvu (390 Kb).
Falciani, Roberto and Righini, Alberto and Rigutti, Mario:
La corona solare nell'eclisse totale del 12 novembre 1966 e la posizione apparente dei poli magnetici del Sole
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 42 (1967), p. 41-45 (Italian)
referenza completa, pdf (597 Kb), djvu (756 Kb).
Calamai, Giovanni and De Gregorio, Piero and Falciani, Roberto and Righini, Alberto and Rigutti, Mario:
L'oscuramento al bordo osservato durante l'eclisse anulare di Sole del 20 maggio 1966
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 41 (1966), p. 308-311 (Italian)
referenza completa, pdf, djvu.
Calamai, Giovanni and De Gregorio, Piero and Falciani, Roberto and Righini, Alberto and Rigutti, Mario:
Variazioni centro-lembo delle righe di Fraunhofer nell'intervallo spettrale 4000 ÷ 5000 Å osservate durante l'eclisse solare del 20 maggio 1966
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 41 (1966), p. 468-471 (Italian)
referenza completa, pdf, djvu.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali