bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Risultato della ricerca di Krall, Giulio

Questa è pagina 1 di 1 pagine, e mostra le referenze da 1 a 5 delle 5 referenze trovate
Ordina per
Krall, Giulio:
Spiegazione energetica della tendenza al parallelismo degli assi di rotazione di due corpi gravitanti e rotanti
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 10 (1931), p. 283-287 (Italian)
referenza completa, pdf (346 Kb), djvu (494 Kb). | Zbl 0003.27101
Krall, Giulio:
Sulla stabilità dell equilibrio di barre in profilato sottile. - Nota I. Complementi e varianti
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 32 (1962), p. 791-800 (Italian)
referenza completa, pdf (629 Kb), djvu (1.01 MB). È seguito da RLINA_1962_8_33_1-2_54_0
| Zbl 0108.19104
Krall, Giulio:
Sulla stabilità dell'equilibrio di barre in profilato sottile. - Nota II. Caso dello sforzo assiale - flessione - torsione di Eulero-Prandtl-Greenhill
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 33 (1962), p. 13-21 (Italian)
referenza completa, pdf (541 Kb), djvu (750 Kb). Seguito di RLINA_1962_8_32_6_791_0
| Zbl 0133.18401
Krall, Giulio and Caligo, Domenico:
Stati tenso-flessionali nelle volte e $\lambda{cr}$ critici corrispondenti
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 36 (1964), p. 277-280 (Italian)
referenza completa, pdf, djvu. | MR 0172518 | Zbl 0131.40003
Krall, Giulio and Caligo, Domenico:
Ha influenza la flessione sul $\lambda_{cr}$ critico di una volta cilindrica?
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 34 (1963), p. 340-344 (Italian)
referenza completa, pdf (392 Kb), djvu (584 Kb). | MR 0160367 | Zbl 0123.41006

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali