bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Risultato della ricerca di Margotta, Vito

Questa è pagina 1 di 3 pagine, e mostra le referenze da 1 a 10 delle 22 referenze trovate
Ordina per
Filoni, Sergio and Margotta, Vito:
Ulteriori osservazioni sulla rigenerazione del mesencefalo in adulti di Xenopus laevis
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 53 (1972), p. 637-641 (Italian)
referenza completa, pdf (798 Kb), djvu (887 Kb).
Filoni, Sergio and Margotta, Vito:
La rigenerazione del lobo ottico in larve di Rana esculenta L.
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 52 (1972), p. 228-232 (Italian)
referenza completa, pdf (689 Kb), djvu (779 Kb).
Filoni, Sergio and Margotta, Vito:
Fenomeni degenerativi e rigenerativi in encefali di larve di Xenopus laevis, impiantati nella camera anteriore dell'occhio di Rana esculenta
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 53 (1972), p. 203-208 (Italian)
referenza completa, pdf (645 Kb), djvu (1.01 MB).
Gibertini, Giancarlo and Margotta, Vito:
Studio del tempo dì sopravvivenza medio di trapianti omoplastici di pelle in Triturus cristatus carnifex Laur., in seguito ad irradiazione totale o parziale dell'ospite
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 61 (1976), p. 645-652 (Italian)
referenza completa, pdf (867 Kb), djvu (1.3 MB).
Filoni, Sergio and Margotta, Vito:
Ulteriore contributo allo studio sul determinismo della stratificazione del tetto ottico degli Anfibi anuri durante il processo rigenerativo: asportazione totale del mesencefalo in larve di Rana dalmatina e di Rana esculenta
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 53 (1972), p. 221-226 (Italian)
referenza completa, pdf (856 Kb), djvu (1.1 MB). | Zbl 0276.53040
Filoni, Sergio and Margotta, Vito:
Studio della capacità rigenerativa del sistema nervoso centrale negli Anfibi anuri in relazione con lo stadio di sviluppo. II. Osservazioni sulla rigenerazione del lobo ottico dello Xenopus laevis (Daudin) dopo la metamorfosi
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 54 (1973), p. 151-156 (Italian)
referenza completa, pdf (818 Kb), djvu (1.02 MB). | MR 0420185
Filoni, Sergio and Bava, Carlo and Margotta, Vito:
La rigenerazione del midollo spinale della coda in larve di Xenopus laevis (Daudin)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 55 (1973), p. 586-591 (Italian)
referenza completa, pdf (800 Kb), djvu (978 Kb).
Margotta , Vito and Palladini, Guido and Carolei, Antonio:
Il ruolo del «cervello» di Dugesia gonocephala s.l. nella risposta motoria a stimoli
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 61 (1976), p. 133-142 (Italian)
referenza completa, pdf (888 Kb), djvu (864 Kb).
Filoni, Sergio and Margotta, Vito and Gibertini, Giancarlo:
Ulteriori osservazioni sulla rigenerazione del mesencefalo in Xenopus laevis (Daudin). Istologia del tetto ottico normale e rigenerato
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 50 (1971), p. 807-814 (Italian)
referenza completa, pdf (1.32 MB), djvu (1.81 MB).
Palladini, Guido and Margotta, Vito and Carolei, Antonio:
Studio sulla sensibilità al rame dei neuroni dopaminergi: azione sul sistema nervoso di Dugesia gonocephala s.l.
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 60 (1976), p. 523-528 (Italian)
referenza completa, pdf (735 Kb), djvu (933 Kb).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali