bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Risultato della ricerca di Totaro, Carmelo

Questa è pagina 1 di 1 pagine, e mostra le referenze da 1 a 6 delle 6 referenze trovate
Ordina per
Totaro, Carmelo:
Considerazioni energetiche intorno alla magneto-fluido-dinamica relativistica.
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 3 15 (1960), p. 515-521 (Italian)
Sezione Scientifica
referenza completa, pdf (592 Kb), djvu (217 Kb). | MR 135407 | Zbl 0097.23304
Totaro, Carmelo:
Una osservazione sulle condizioni al contorno dell'elettrodinamica dei corpi in moto.
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 3 12 (1957), p. 609-611 (Italian)
Sezione Scientifica
referenza completa, pdf (294 Kb), djvu (88 Kb). | MR 92544 | Zbl 0079.41802
Totaro, Carmelo:
Su un problema al contorno della elettrodinamica dei corpi in moto.
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 3 12 (1957), p. 658-663 (Italian)
Sezione Scientifica
referenza completa, pdf (506 Kb), djvu (181 Kb). | MR 95671 | Zbl 0083.42603
Totaro, Carmelo:
Il teorema dell'impulso ed il teorema dell'energia nella magneto-fluido-dinamica relativistica.
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 3 15 (1960), p. 367-372 (Italian)
Sezione Scientifica
referenza completa, pdf (527 Kb), djvu (171 Kb). | MR 127707 | Zbl 0102.23403
Totaro, Carmelo:
Il problema dell'orientamento nello spazio di un satellite artificiale
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 75 (1983), p. 331-338 (Italian)
referenza completa, pdf (414 Kb), djvu (322 Kb). | Zbl 0575.70026
Totaro, Carmelo:
Su una particolare classe di movimenti di un corpo rigido asimmetrico soggetto a forze di potenza nulla
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 40 (1966), p. 398-405 (Italian)
referenza completa, pdf, djvu. | Zbl 0141.42104

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali