bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Odone, Filippo:
Sulla espressione assoluta di alcune formule fondamentali della teoria matematica dell’elasticità
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 8 (1929), fasc. n.4, p. 195-202, (Italian)
pdf (430 Kb), djvu (833 Kb). | Zbl 55.0456.11

Sunto

Richiamate e precisate le definizioni e le ipotesi dell’ordinaria teoria matematica dell’elasticità (ni1 e 2), si ottengono l'espressione del potenziale unitario d’elasticità (n.° 3), e la relazione tra l’omografia β delle pressioni e l’omografia α delle deformazioni (n.° 4), indipendentemente da coordinate. Si applicano (n.° 5) i risultati dei numeri precedenti ai corpi elasticamente isotropi. opportunamente definiti. Infine si fa vedere che l’espressione del potenziale unitario d’elasticità in funzione delle componenti della deformazione dipende da 21 coefficienti. Tutti i calcoli sono fatti usando il calcolo omografico dei proff. C. Benali-Forti e R. Marcolongo

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali