bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Mambriani, Antonio:
Sulla derivazione di ordine superiore delle funzioni composte. Nota 3ª
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 14 (1935), fasc. n.1, p. 10-16, (Italian)
Seguito di BUMI_1934_1_13_4_217_0 | Seguito di BUMI_1934_1_13_5_284_0 | pdf (407 Kb), djvu (1.31 MB). | Zbl 0010.34704 | JFM 61.0252.03

Sunto

Si continua e si termina quanto si espose in due Note precedenti (v. questo « Bollettino ». vol. XIII (1934), pp. 217-222, pp. 284-288) relativamente al calcolo delle derivate di ordine superiore di una funzione composta con quante si vogliono variabili sia intermedie che indipendenti. Si danno altre due formule (la (19) e la (27) del testo) che forniscono, per le sopradette derivate generali, altre due espressioni degne di nota, generalizzazione rispettiva delle espressioni date, per le derivate delle funzioni di funzioni, da A. Fais, da S. F. Lacroix e A. Terquem. La prima formula (cioè la (19)) viene chiamata «formula di Amaldi» perchè traduce in simboli l'algoritmo combinatorio pel calcolo delle dette derivate, stabilito nel 1917 dal prof. U. Amaldi.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali