bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Giorgilli, Antonio:
I moti quasi periodici del sistema solare e la stabilità I: Dagli epicicli al punto omoclino di Poincaré
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 8 10-A (2007) —La Matematica nella Società e nella Cultura, fasc. n.1, p. 55-83, Unione Matematica Italiana (Italian)
È seguito da BUMI_2007_8_10A_3_465_0 | pdf (3.41 MB), djvu (332 Kb). | MR 2320481 | Zbl 1277.70015

Sunto

Si illustra il problema della stabilità del sistema solare prendendo in considerazione alcuni aspetti che hanno avuto un ruolo preponderante nello sviluppo storico delle nostre conoscenze. La nota comprende due parti. Nella prima si illustrano i metodi classici e si termina con il lavoro di Poincaré. La seconda tratta gli studi condotti negli ultimi 50 anni.La prima parte della nota inizia con i tentativi di ricondurre la dinamica planetaria allo schema dei moti quasi periodici, in sostanza gli epicicli della teoria classica. In questo contesto si inserisce il metodo di Lindstedt che viene illustrato applicandolo all'equazione di Duffing. In tal modo si introduce uno dei maggiori problemi della teoria classica: il ruolo delle risonanze che si manifesta sotto la forma di termini secolari o di piccoli divisori che compaiono negli sviluppi in serie delle soluzioni dell'equazione. Infine si discute la scoperta del comportamento caotico di alcune orbite, dovuta a Poincaré, illustrando in dettaglio il fenomeno dell'intersezione omoclina.
Referenze Bibliografiche
[1] J. BARROW-GREEN, Poincaré and the three body problem, American Mathematical Society (1997). | MR 1415387 | Zbl 0877.01022
[2] L. H. ELIASSON, Absolutely convergent series expansion for quasi-periodic motions, report 2-88, Dept. of Math., Univ. of Stockolm (1988), poi pubblicato su MPEJ 2 (1996), 1-33. | MR 1399458
[3] GALILEO GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Tolemaico e Copernicano (1632), Le Opere di Galileo Galilei, Ed. Nazionale diretta da Antonio Favaro, Vol. VII, Tipografia di G. Barbera, Firenze (1897).
[4] G. GALLAVOTTI, Twistless KAM tori, Comm. Math. Phys. 164 (1994), 145-156. | MR 1288156
[5] G. GALLAVOTTI, Quasi periodic motions from Hipparcus to Kolmogorov, Rendiconti Accademia dei Lincei, Matematica e applicazioni, 12 (2001), 125-152. | fulltext bdim | fulltext EuDML | MR 1898455 | Zbl 1072.85001
[6] H. GYLDÉN, Untersuchungen über die Convergenz der Reigen, welche zur darstellung der Coordinaten der Planeten angewendet werden, Acta 9 (1887), 185-294. | fulltext (doi) | MR 1554717
[7] M. HÉNON - C. HEILES, The applicability of the third integral of motion: some numerical experiments, Astron. J. 69 (1964), 73-79. | fulltext (doi) | MR 158746
[8] A. N. KOLMOGOROV, Preservation of conditionally periodic movements with small change in the Hamilton function, Dokl. Akad. Nauk SSSR, 98 (1954), 527. | MR 68687 | Zbl 0056.31502
[9] A. LINDSTEDT, Beitrag zur integration der differentialgleichungen der differentialgleichungen der störungstheorie, Mém. Acad. Imp. des sciences St. Pétersbourg, XXXI N.4 (1883). | Zbl 15.0983.02
[10] J. MOSER, Convergent series expansions for quasi-periodic motions, Math. Ann. 169 (1967), 136-176. | fulltext EuDML | fulltext (doi) | MR 208078 | Zbl 0149.29903
[11] H. POINCARÉ, Sur le probléme des trois corps et les èquations de la dynamique, Acta Mathematica (1890). | Zbl 22.0907.01
[12] H. POINCARÉ, Les méthodes nouvelles de la mécanique céleste, Gauthier-Villars, Paris (1892); recentemente ristampato da Blanchard (1987). | MR 926907
[13] E. T. WHITTAKER, A treatise on the analytical dynamics of particles and rigid bodies, London (1970). | MR 10813

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali