bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Pecorini, Giuseppe:
Sull'età «oligocenica» del vulcanismo al bordo orientale della fossa tettonica del Campidano (Sardegna)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 40 (1966), fasc. n.6, p. 1058-1065, (Italian)
pdf, djvu.

Sunto

The volcanism along the eastern border of the Campidano graben preceded the last tectonic phases of the subsidence and is most probably of «Oligocene» rather than middle-Miocene or post-Miocene age.
Referenze Bibliografiche
[1] ATZENI A., I diatremi del settore sud-occidentale del bacino miocenico della Marmilla. Aspetti del vulcanismo terziario in Sardegna, «Rend. Sem. Fac. Sc. Univ. Cagliari», XXVIII, Bologna 1958.
[2] CALVINO F., Studio geologico-petrografico sulla regione di Piano Lasina (Sardegna meridionale), «La ricerca scient.», 26, n. 1, Roma 1956.
[3] CAVINATO A., Studi petrograpici sulla Sardegna sud-orientale. Padova, Soc. Cooperat. Tip., 1935.
[4] COMASCHI CARIA I., L'Amphitragulus boulangeri Pomel, primo mammifero terrestre segnalato nel Miocene della Sardegna, «Riv. It. di Pal. e Strat.», LIX, n. 2, Milano 1953.
[5] DERIU M., Stratigrafia, cronologia e caratteri petrochimici delle vulcaniti «oligoceniche» in Sardegna, «Atti Convegno "Il Paleogene in Italia" della Soc. Geol. It.», Roma 1960.
[6] GIUA F., Contributo alla conoscenza del vulcanismo terziario ai bordi del Campidano. Tesi di Laurea, Ist. di Geol. dell'Università di Cagliari, inedita, 1958.
[7] LA MARMORA A., Voyage en Sardaigne. Torino 1857.
[8] MAXIA C., Malacofauna oligotipica di età paleogenica della Valle del Cixerri (Iglesiente - Sardegna sud-occidentale), «Pubbl. Ist. Geol. e Pal. Univ. Roma», A. 7°, n. 35, Roma 1959.
[9] MONTALDO P., Geologia del Bacino Miocenico della Marmilla (Sardegna meridionale), «Atti Congr. Minerario it., Iglesias 1948».
[10] MONTALDO P., Rilievi su una traccia di idrocarburi in Sardegna, «Ass. min. sarda», 62, n. 4, Iglesias 1958.
[11] PECORINI G., Segnalazione di eocene fossilifero nella Trexenta (Sardegna meridionale). «Rend. Sem. Fac. Sc. Univ. Cagliari», XXXIII, n. 1-2, Bologna 1963.
[12] PELLOUX A., I caolini della Sardegna. «Ind. vetro e ceramica», n. 1, Milano 1934.
[13] REPOSSI E., Il giacimento caolinico di Furtei in Sardegna, «Natura», 14, Pavia 1923.
[14] ROSSETTI V., Il caolino di Serrenti-Furtei (Cagliari). Influenza dei solfuri metallici sulla sua genesi, «Rend. Sem. Fac. Sc. Univ. Cagliari», XXXIII, Bologna 1963.
[15] TEICHMÜLLER R., Zur Geologie des Tyrrhenisgebietes, «Abhlandl. Gesell. Wiss. zu Gottingen, Math. Phis.» ser. 3a, 3, Berlin 1931.
[16] TRONCI G., Sui giacimenti caoliniferi di Serrenti-Furtei (Cagliari), «La Min. it.», 11, n. 7, Roma 1927.
[17] VARDABASSO S., Guida alle escursioni in Sardegna. «56° Congresso Soc. Geol. It.», Parte I e II (Testo e Tavole), Cagliari 1952.
[18] VARDABASSO S., Questioni paleogeografiche relative al Terziario antico in Sardegna, «Atti Convegno “Il Paleogene in Italia” della Soc. Geol. It.», Roma 1960.
[19] VARDABASSO S., Die ausseralpine Taphrogenese im kaledonischvariszisch konsolidierten sardischen Vorlande, «Geologische Rundschau», Band 53, Stuttgart 1963.
[20] VARDABASSO S. e GRIMALDI G., Contributo allo studio dei giacimenti caoliniferi di Serrenti-Furtei (Cagliari), «Ass. min. sarda», 40, n. 4, Iglesias 1935.
[21] CAVINATO A. e BENEO E., «Mandas», Foglio 226 della Carta Geologica d'Italia, Servizio Geologico del Ministero Industria e Commercio, Roma 1959.
[22] VARDABASSO S., Carta Geologica della Sardegna 1 : 750.000. Soc. Elettrica Sarda, Roma 1949.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali