bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Tomelleri, Valentino:
Il metodo dell'angolo parallattico: una determinazione di coordinate geografiche da riprese fotogrammetriche celesti per satelliti artificiali
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 44 (1968), fasc. n.1, p. 83-90, (Italian)
pdf (528 Kb), djvu (910 Kb). | Zbl 0159.25704

Sunto

Equatorial coordinates of the main axis of a ballistic camera can be determined from the elements of camera exterior orientation. The parallactic angle too, in the principal point of the plate, can be derived if, e.g., a spirit level has been conveniently mounted on the camera and used during the astro-photogrammetric observations. From two or more plates and by means of the parallactic angle both the geographical coordinates of the camera station can be determined with an expected accuracy of about $\pm 0^{\prime\prime},4$. A graphical solution is also presented in the paper.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le AttivitĂ  Culturali