bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Serie 8, vol. 45 (1968), fasc. n. 1-2

Matematica, meccanica, astronomia, geodesia e geofisica

Oğuztöreli, Mehmet Namik and Mangeron, Demetrio:
Problemi ottimali spettanti ai sistemi di controllo con parametri distribuiti. Nota I, p. 1-6 (Italian)
È seguito da RLINA_1968_8_45_3-4_142_0
È seguito da RLINA_1968_8_45_5_236_0
referenza completa, pdf (625 Kb), djvu (682 Kb). | MR 0249149 | Zbl 0174.40503
Martelli, Mario:
Sul criterio di unicità di de La Vallèe Poussin, p. 7-12 (Italian)
referenza completa, pdf (476 Kb), djvu (501 Kb). | MR 0247161 | Zbl 0167.37303
Lorch, Edgar Raymond and Tong, Hing:
Characterization of certain compact topologies, p. 13-13 (English)
referenza completa, pdf (243 Kb), djvu (135 Kb). | MR 0256351 | Zbl 0167.20901
Da Prato, Giuseppe:
Somme de générateurs infinitésimaux de classe $C_{0}$, p. 14-21 (French)
referenza completa, pdf (651 Kb), djvu (795 Kb). | MR 0248559 | Zbl 0165.48201
Cantoni, Vittorio:
Sulle distribuzioni superficiali di materia in relatività generale, p. 22-31 (Italian)
referenza completa, pdf (633 Kb), djvu (1.06 MB).
Marinescu, Alexe:
Sur la généralisation d'un problème variationnel de la manoeuvre de rendez-vous sur orbites, avec minimum de combustible, p. 32-38 (French)
referenza completa, pdf (454 Kb), djvu (532 Kb). | Zbl 0167.23204
Galeotti, Piero and Pasinetti, Laura E.:
Radial velocities of Omicron Andromedae from 1961 to 1966, p. 39-44 (English)
referenza completa, pdf (463 Kb), djvu (656 Kb).

Fisica, chimica, geologia, paleontologia e mineralogia

Wataghin, Gleb:
On the hypothesis that the expansion of the Universe is due to a distribution of neutrinos of sufficiently high density and on the gravitational redshift, p. 45-49 (English)
referenza completa, pdf (393 Kb), djvu (515 Kb).
Agnese, Angelo:
On the cosmological constant in a closed universe, p. 50-53 (English)
referenza completa, pdf (339 Kb), djvu (324 Kb).
Ferro, Riccardo and Capelli, Renzo and Borsese, Aldo and Centineo, Gabriele:
Ricerche sulle leghe dei metalli nobili con gli elementi più elettropositivi. XIII. - Calori di formazione delle leghe alluminio-platino, p. 54-59 (Italian)
referenza completa, pdf (667 Kb), djvu (1.07 MB).
Merlino, Stefano:
Raffinamento a bassa temperatura della struttura cristallina della 2-Clorochinolina, p. 60-71 (Italian)
referenza completa, pdf (841 Kb), djvu (1.36 MB).

Botanica, zoologia, fisiologia e patologia

Rossi, Aldo and Palombi, Fioretta:
Su una caratteristica organizzazione neurofilamentosa individuata nelle cellule gangliari del nervo terminale in alcuni Teleostei, p. 73-75 (Italian)
referenza completa, pdf (524 Kb), djvu (578 Kb).
Baffoni, Giorgio M.:
Osservazioni comparate su l'accrescimento e lo sviluppo del proencefalo di un Anfibio anuro acquatico (Xenopus laevis Daudin), p. 76-83 (Italian)
referenza completa, pdf (853 Kb), djvu (1.27 MB).
Marchesini, Donatella and Marini, Milena:
Osservazioni sulle cellule di Rohon-Beard durante lo sviluppo di un Anfibio urodelo, p. 84-89 (Italian)
referenza completa, pdf (639 Kb), djvu (905 Kb).
Filoni, Sergio:
Sulla origine del materiale neoformato nella rigenerazione del mesencefalo in larve di Xenopus laevis, p. 90-99 (Italian)
referenza completa, pdf (692 Kb), djvu (1.2 MB).
Filoni, Sergio and Oberti, Carlos:
Fenomeni rigenerativi del mesencefalo in adulti di Xenopus laevis, p. 100-106 (Italian)
referenza completa, pdf (804 Kb), djvu (1.23 MB).
Manelli, Harry and Callegarini, Carlo:
Le emoglobine sintetizzate in colture organotipiche di area vascolare embrionale di pollo associata o non a fegato embrionale, p. 107-109 (Italian)
referenza completa, pdf (476 Kb), djvu (420 Kb).
Ferrini, Umberto and Manelli, Harry:
Sulla presenza di cisteina nel materiale corticale distaccato con Urea dalle uova di Paracentrotus lividus e di Sphaerechinus granularis, p. 110-112 (Italian)
referenza completa, pdf (520 Kb), djvu (629 Kb).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali