bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Ageno, Mario and Dore, Elisabetta and Frontali, Clara:
Transition to a New State of DNA in Solution, Possibly Related to Intraphage Condensed DNA
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 47 (1969), fasc. n.5, p. 295-312, (English)
pdf (1.03 MB), djvu (1.71 MB).

Sunto

(Transizione del DNA in soluzione ad un nuovo stato) - Il fenomeno di aggregazione osservabile per DNA in soluzioni di elevata concentrazione salina a basso pH è riconducibile, quando si lavori a concentrazioni di DNA sufficientemente basse, ad una transizione del DNA ad un nuovo stato, in cui la molecola, pur mantenendo la strutturaa doppia elica, mostra un effetto ipercromico del 20% circa. Viene suggerita l'ipotesi che questa transizione corrisponda alla condensazione del DNA, e che il nuovo stato abbia caratteristiche simili a quelle del DNA all'interno del fago.
Referenze Bibliografiche
[1] E. KELLEMBERGER, «Adv. Vims Res.», 8, 1 (1962).
[2] T. I. TIKHONENKO, G. A. PEREVERTAYLO and E. N. DOBROV, II Conf. on Nucleic Acids 19-23 Jan. 1965, Moscow.
[3] T. I. TIKHONENKO, E. N. DOBROV, G. A. VELIKODVORSKAYA and N. P. KISSELEVA, «J. Mol. Biol.», 18, 58 (1966).
[4] E. N. DOBROV, T. I. TIKHONENKO and S. M. KLIMENKO, «Biofizika», 12, 957 (1967).
[5] T. I. TIKHONENKO and E. N. DOBROV, «J. Mol. Biol.», 42, 119 (1969).
[6] D. INNERS and I. J. BENDET, «Virology», 38, 269 (1969).
[7] M. F. MAESTRE and I. TINOCO Jr., «J. Mol. Biol.», 23, 323 (1967).
[8] M. AGENO, E. DORE and C. FRONTALI, «Biophysical J.», 9, 1281 (1969).
[9] J. D. MANDEL and A. D. HERSHEY, «Analyt. Biochem.», 1, 66 (1960).
[10] F. W. STUDIER, «J. Mol. Biol.», 11, 573 (1965).
[11] L. G. BUNVILLE, E. P. GEIDUSCHEK, M. A. RAWITSCHER and J. M. STURTEVANT, «Biopolymers», 3, 213 (1965).
[12] CH. ZIMMER and H. VENNER, «Biopolymers», 4, 1073 (1966).
[13] CH. ZIMMER, G. LUCK, H. VENNER and J. FRIČ, «Biopolymers», 6, 563 (1968).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali