bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Chierici Magnetti, Paola and Dotti, Milvia and Paoletti di Chiara, Andreina and Smedile, Elio and Tibaldi, Ettore:
Indagine sulle colonizzazioni perifitiche di un ambiente laterale del fiume Po
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 51 (1971), fasc. n.5, p. 414-421, (Italian)
pdf (636 Kb), djvu (1.02 MB).

Sunto

The composition of the periphytic populations by means of the immersion of natural substrata (stones) in a stretch of low marshy land of a river was studied. The results obtained with seasonal experiments are reported. The colonization of the substrata is vast during the entire year and, in terms of biomass, is larger in autumn for vegetation and in winter for animals.
Referenze Bibliografiche
[1] BERG K., Biological studies on the river Susaa, «Fol. Limnol. Scandinav.», 4, 1-318 (1948).
[2] COOKE W. B., Colonization of artificial bares areals by microorganisms, «Bot. Rev.», 22, 613-638 (1956).
[3] GUMTOW R. B., An investigation of the periphyton in a riffle of the West Gallatine River. «Trans. Amer. Microsc. Soc.», 74, 278-292 (1955).
[4] PARISI e Coll., Studio delle biocenosi lotiche del Po a Trino Vercellese negli anni 1967-68, «Rend. Ist. Lomb. (Sc. Fisiche)», in corso di stampa (1971).
[5] QUEIRAZZA G., SMEDILE E. e TIBALDI E., Sul trasferimento di alcuni radionuclidi attraverso gli anelli di una catena alimentare fluviale, «Atti Acc. Naz. Lin. (Sc. Fisiche)», 46, 81-90 (1969).
[6] RAVERA O., Velocità di corrente e insediamenti bentonici. Studio su una lanca delfiume Toce, «Mem. Ist. Ital. Idrobiol.», 6, 221-237 (1951).
[7] SLADECKOVA A. e SLADECEK V., Determination of the periphyton production by means of glass slide method, «Hydrobiologia», 23, 125-158 (1964).
[8] SMEDILE E., Ruolo delle comunità perifitiche nell'accumulo della radioattività da parte di un ecosistema fluviale, Atti XVI Congresso AIFSPR, Firenze, settembre 1970, pp. 74-90.
[9] THORUP I., Substrate type and its value as a basis for the delimitation of bottom fauna communities in running water, in «Organism-substrate relationship in stream», «Pymatuning Laboratory of Ecology Publ., n. 4», 59-75 (1964).
[10] ZULLINI A., TIBALDI E., SMEDILE E. e RADICI B., Preliminary data concerning the use of artificial substrata for the ecological study of periphyton and for the identification of environmental radioactivity in a running-water ecosystem, «Giorn. Fis. San. Radiop.», 14, 124-131 (1970).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali