bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Noiri, Takashi:
Sequentially subcontinuous functions
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 58 (1975), fasc. n.3, p. 370-373, (English)
pdf (403 Kb), djvu (523 Kb). | MR 0436065 | Zbl 0332.54012

Sunto

Si introducono le funzioni dette successionalmente sottocontinue e si studiano alcune relazioni fra esse e le funzioni successionalmente continue. Si dimostra che una funzione successionalmente sottocontinua risulta successionalmente continua se il suo grafico è successionalmente chiuso.
Referenze Bibliografiche
[1] J. DUGUNDJI (1966) - Topology, Allyn and Bacon, Boston. | MR 193606
[2] R. V. FULLER (1968) - Relations among continuous and various non-continuous functions, «Pacific J. Math.», 25, 495-509. | MR 227952 | Zbl 0165.25304
[3] P. E. LONG (1969) - Functions with closed graphs, «Amer. Math. Monthly», 76, 930-932. | fulltext (doi) | MR 1535590 | Zbl 0182.56002
[4] M. G. MURDESHWAR and S. A. NAIMPALLY (1966) - Semi-Hausdorff spaces, «Canad. Math. Bull.», 9, 353-356. | fulltext (doi) | MR 200895 | Zbl 0147.22801

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali