bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Bischi, Gian Italo:
Italo Calvino, ipotenusa fra culture ortogonali
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 8 (2023), fasc. n.2, p. 123-139, (Italian)
pdf (382 Kb), djvu (324 Kb). | Zbl 1535.00015

Sunto

Lo scrittore Italo Calvino (1923-1985), del quale quest'anno si celebra il centenario della nascita, è forse l'autore del Novecento che in maniera più evidente e sistematica è riuscito a gettare un ponte fra le “due culture”, esplicitando i molteplici rapporti tra letteratura e scienza e mettendo in pratica le sue riflessioni attraverso un vero e proprio programma, costituito da importanti e originali esperimenti narrativi. Questo articolo cerca di identificare, attraverso un'analisi informale e molte citazioni dagli scritti di Calvino, alcuni tratti di questo programma, oltre a fissare i tempi e le motivazioni della decisiva svolta nella produzione letteraria di Calvino, dopo la quale la contaminazione fra narrazione, scienza e mito si è fatta più marcata, quasi pervasiva.
Referenze Bibliografiche
ACCROCCA E.F. (a cura di) Ritratti su misura di scrittori italiani: notizie biografiche, confessioni, bibliografie di poeti, narratori e critici, Venezia: Sodalizio del libro, 1960.
BARANELLI L., FERRERO E. (a cura di), Album Calvino, Milano: Mondadori, 1995.
BUCCIANTINI M., Italo Calvino e la scienza, Roma: Donzelli, 2007. | Zbl 0842.00030
VON BERTALANFFY L., Teoria generale dei sistemi, Milano: Mondadori, 1983. | Zbl 52.0478.01
BISCHI G.I., CARINI R., GARDINI L., TENTI P., Sulle Orme del Caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici, Milano: Bruno Mondadori, 2004. | Zbl 0985.37039
BISCHI G. I. e DARCONZA G., Calvino e la limpidezza della complessità, Fano: Aras, 2023. | Zbl 1535.00015
CALVINO I., Le Cosmicomiche, Torino: Einaudi, 1965.
CALVINO I., Ti con zero, Torino: Einaudi, 1968.
CALVINO I., Le città invisibili, Torino: Einaudi, 1972.
CALVINO I., Il castello dei destini incrociati, Torino: Einaudi, 1973.
CALVINO I., Gli amori difficili, Torino: Einaudi 1975.
CALVINO I., Se una notte d'inverno un viaggiatore, Torino: Einaudi, 1979.
CALVINO I., Una pietra sopra, Torino: Einaudi, 1980.
CALVINO I., Palomar, Torino: Einaudi, 1983.
CALVINO I., Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano: Garzanti, 1988.
CALVINO I., Prima che tu dica pronto, Milano: Mondadori, 1993.
CALVINO I., Lettere 1940-1985 a cura di L. Baranelli, Milano: Mondadori, 2000.
CALVINO I., Sono nato in America. Interviste 1951-1985, Milano: Mondadori, 2002. | Zbl 07435493
FALASCHI G., Una lunga fedeltà a Italo Calvino. Con lettere edite e inedite, Perugia: Aguaplano, 2019. | Zbl 1535.68154
GADDA C.E., Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano: Garzanti, 1999.
GADDA C.E., Meditazione milanese, Milano: Garzanti, 2002.
GRECO P., L'astro narrante, Milano: Springer, 2009.
HOFSTADTER D.R., Gödel, Escher, Bach: un'Eterna Ghirlanda Brillante, Milano: Adelphi, 1984. | MR 530196
LOLLI G., Discorso sulla Matematica, Torino: Bollati Boringhieri, 2011.
LOLLI G., “Le «Lezioni» perdute di Calvino”, in: P. Maroscia, C. Toffalori, F.S. Tortoriello e G. Vincenzi (a cura di) Matematica e letteratura. Analogie e convergenze, UTET De Agostini, Novara, pp. 53-79, 2016.
LOLLI G., Il fascino discreto della matematica. Calvino, l'Oulipo e Bourbaki, Pisa: ETS, 2020. | Zbl 1460.00025
LORENZ E.N., “Deterministic non-periodic flow”, Journal of the Atmospheric Sciences, 20, 1963, pp. 130-141. | fulltext (doi) | MR 4021434 | Zbl 1417.37129
LORENZ E.N.Predictability: Does the Flap of a Butterfly's Wings in Brazil Set off a Tornado in Texas?”. Relazione presentata al 139° Meeting of the American Association forthe Advancement of Science, il 29 dicembre 1972. | Zbl 02.0726.02
MONOD J., Il caso e la necessità, Milano: Mondadori, 1970. | Zbl 0063.04097
MUSIL R., L' uomo senza qualità, Torino: Einaudi, 2014.
PORRO M., La letteratura come filosofia naturale, Milano: Edizioni Medusa, 2009.
VON NEUMANN J., Theory of Self-Reproducing Automata, Arthur W. Burks. (ed.), Urbana: University of Illinois Press, 1966. | Zbl 0247.94029
VON NEUMANN J., The General and Logical Theory of Automata, in: Jeffress L.A. (ed.), Cerebral Mechanisms in Behavior: The Hixon Symposium, New York: John Wiley & Sons, 1951, pp. 1-41, anche in https://www.vordenker.de/ggphilosophy/jvn_the-general-and-logical-theory-of-automata.pdf, (ultima consultazione 16 maggio 2023). | MR 45446 | Zbl 0026.23302
PARISI G., In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi, Milano: Rizzoli, 2021. | Zbl 56.0576.01
PRIGOGINE I., STEINER I., La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, Torino: Einaudi, 1981.
PRIGOGINE I., Dall'essere al divenire. Tempo e complessità nelle scienze fisiche, Torino: Einaudi, 1986.
DE SANTILLANA G., Il mulino di Amleto, Milano: Adelphi, 1983.
DE SANTILLANA G., “L'eredità del diciassettesimo secolo: il nostro specchio dell'essere”, in Scienza e Cultura oggi, a cura di G. Holton, Torino: Bollati Boringhieri, 1962. | Zbl 58.0002.02
SERRA R., ANDRETTA M., ZANARINI G., COMPIANI M., Introduzione alla fisica dei sistemi complessi. L'approccio mesoscopico allo studio di fluttuazioni, non linearità e autoorganizzazione, Bologna: CLUEB, 1984.
SNOW C. P., The Two Cultures, London: Cambridge University, 1959. | Zbl 0036.34303
THOM R., Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale dei modelli, Torino: Einaudi, 1980. | Zbl 0365.92001
TOSCANO E., VACCARO M.A., “Bourboulipo. Relazioni tra Oulipo e Bourbaki”, Matematica, cultura e Società - Rivista dell'Unione Matematica Italiana I-7 (3), 267-288, 2022. | fulltext bdim | Zbl 1535.01034
WIENER N., Introduzione alla Cibernetica, Torino: Bollati Boringhieri, 1966.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali